[ Home | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]

Passion &ound PSi15

Un amplificatore stereo in classe D, esotico e fatto in Europa

[Front: PSi15 T-Class Amplifier]
[English version]

Prodotto: Amplificatore stereo PSi15
Costruttore e distributore: Passion &ound - Spagna
Costo: 900 €
Recensione: David Holgate - TNT UK
Data di pubblicazione: Aprile 2009
Traduzione: Roberto Di Paola

Specifiche tecniche:
Potenza d'uscita: 2x14W 4 ohm, 2x9W 8 ohm
Rapporto segnale/rumore SNR: 97dB
Dynamic range: 97dB
THD 0.04% @ 8W 4 ohm; 0.1% @5W 8ohm
Efficienza energetica: 90% @ 9W 8 ohm
Ingressi: 1 RCA left/right
Peso: 3.3Kg
Dimensioni: 30x30x8 cm (LxPxA)
Alimentatore interno: batterie ad alta capacità 12 V NI NH (dovrebbe assicurare migliori prestazioni)
Alimentatore esterno consigliato: 12V stabilizzato (13.2V max, 3A)
Diffusori consigliati: 4 o 8 ohm, sensibilità 89db o superiore
Esemplare in prova: modello Premium, finitura in frassino, numero di serie: H006300M

Un oggetto elegante

Quando mi è stato proposto di provare un altro amplificatore basato su un chip Tripath, inizialmente sono stato attratto dall'estetica dei progetti dell'azienda spagnola Passion &ound (leggere Passion and Sound). Da utilizzatore di T-Amp - ne possiedo due, uno dei quali è utilizzato per ascoltare i CD e pilotare dei diffusori B&W DM601 S3 - ho una certa consapevolezza delle qualità di un amplificatore del genere e così ero interessato a un ascolto di questa implementazione audiofila di un chip più grosso, che impiega anche un'alimentazione a batteria.

[Finiture disponibili]

Sul sito di Passion &ound sono disponibili poche informazioni tecniche relative ai prodotti, mentre si concede più spazio ai dettagli estetici, che adottano soluzioni relativamente insolite. Dato che l'ampli è sigillato, non sono in grado di fornire alcuna foto o commento sulla qualità dei componenti interni. Il manuale dell'utente dichiara che "l'apparecchio è sigillato per evitare qualsiasi manomissione", tuttavia, io mi chiedo se ciò non sia stato fatto anche per impedire all'acquirente di vedere quanto siano piccoli i componenti principali. La scelta del materiale del telaio ha anch'essa una sua ragion d'essere: Passion &ound dichiara di aver utilizzato il legno e altri materiali compositi non metallici al fine di realizzare un contenitore che isolasse le parti interne dagli "effetti dannosi dovuti ai campi magnetici".

Aspetto esteriore

Passion &ound ha in catalogo diverse finiture in legno per questi prodotti. Io ho ricevuto quello in frassino, che appare ben solido. Comunque mi piaceva di più quello in ebano che avevo visto prima. Data l'ampia scelta estetica, suggerirei agli eventuali acquirenti di chiedere delle foto ad alta risoluzione prima di inviare l'ordine. Mentre i legni sono proprio belli, la manopola dell'attenuatore in un alluminio opaco non è il massimo.

[Vista inferiore]

Anche quegli strani piedi rotondi sono funzionali ma non belli da vedere. D'altronde la placca in plastica che reca l'identificativo del modello, collocata in basso, è piuttosto elegante.

[Manopola dell'attenuatore]

Controlli

I controlli di questo amplificatore sono assolutamente minimali: a parte la manopola per regolare il volume e l'interruttore d'accensione (posto in basso a destra sul davanti) non c'è altro. Quando l'apparecchio è acceso, dal basso risplende una luce blu. Tuttavia il LED blu mi è sembrato una scelta bizzarra con questi ampli dal case in massello naturale; forse sarebbe stato meglio un color arancio o giallo. Durante il periodo di prova nel mio soggiorno, i miei familiari hanno faticato ad abituarsi all'insolita posizione del tasto "on/off".

[Vista posteriore]

Posteriormente è disponibile una coppia di connettori RCA per un solo ingresso linea. Peccato: molti utenti potrebbero aver bisogno di amplificare un IPod, un lettore CD e magari anche un TV o un computer. I morsetti per i cavi dei diffusori sono di buona qualità, e accettano cavo spellato o banane. Ci sono anche degli ingressi per il caricabatterie e per collegare un alimentatore stabilizzato da 12 Volt.

E perché mai questo layout?

Su questo argomento avrei delle domande da porre. Per ricaricare le batterie bisogna attivare l'interruttore posto nei pressi della presa di ricarica appena sotto i morsetti del diffusore di sinistra. L'attivazione di tale switch disattiva automaticamente l'interruttore d'accensione dell'apparecchio. Il problema è che l'accesso all'interruttore di ricarica non è proprio immediato e la sua posizione acceso/spento non è segnalata. Questo obbliga a sistemare l'amplificatore in modo da poter raggiungere facilmente il retro dell'unità, e procedere per tentativi finché l'interruttore basculante della ricarica non attiva la funzione che ci serve. Se il cavo del diffusore di sinistra non è ben stretto nel suo morsetto, magari con una banana, smanettando lì attorno si rischia di staccarlo.

Credo che non tutti potranno collocare il PSi15 in modo da avere quello switch a portata di mano e allora saranno costretti ad adottare un alimentatore esterno. Solo che esso non viene fornito con l'ampli, quindi spetta all'utente finale cercare quello giusto. L'utente deve pure accertarsi della corretta polarità dei cavetti che arrivano al connettore d'ingresso, con il positivo al centro, giacché il manuale avverte che "l'inversione della polarità potrebbe arrecare seri danni all'amplificatore". La corretta polarità può essere facilmente controllata con un tester, ma quanti saranno in grado di farlo?

[caricabatterie]

Il manuale chiarisce che il caricabatterie serve solo per ricaricare le batterie e non dev'essere utilizzato per alimentare l'unità, tuttavia mi sono chiesto: e se uno non legge il manuale e usa erroneamente il caricabatterie come alimentatore? Con l'esemplare qui in prova è assolutamente possibile che ciò accada. Il problema è reale visto che il caricabatterie, il quale riporta la scritta 12 Volt, effettivamente esce a 26,7 V. Fortunatamente ora Passion &ound fornisce l'ampli con i connettori d'ingresso del caricabatterie e dell'alimentatore disuguali, in modo da prevenire l'utilizzo errato.

In uso

L'amplificatore arriva con le batterie già cariche, così gli acquirenti possono renderlo operativo immediatamente. A parte la scomoda posizione dell'interruttore di ricarica, la messa in opera è molto semplice, e l'ampli è pronto a funzionare in qualche minuto. Le prove d'ascolto sono state condotte in un piccolo soggiorno (5m x 3.5m), impiegando un lettore CD NAD 524 standard e una coppia di diffusori Xavian Mia II di sensibilità moderata (86 dB). L'ho testato anche con una coppia di diffusori monitor largabanda compatti Passion &ound PS3 Premium (la recensione è in arrivo). I cavi utilizzati erano dei Basic.

Prove d'ascolto

Inizialmente il suono mi aveva deluso. Solitamente ascolto con dei valvolari e il suono del PSi15 al confronto era magro e piatto. Ma più lo ascoltavo più mi piaceva per quel che era. Nei miei appunti ho usato più e più volte le parole morbido, pulito, chiaro, preciso. Ho trovato che l'ampli gradiva particolarmente le buone incisioni di musica acustica o classica, e il jazz o il pop classico a basso volume. Non era adatto invece alle moderne incisioni compresse di rock e pop. La mia collezione di CD di Alison Krauss e Union Station suonava in maniera decisamente gratificante, con un bel senso di spazialità e separazione degli strumenti, e con un'ottima integrazione dell'intera gamma delle frequenze udibili. Gli album I'm Fine, How Are You? di Airto Moreira e aka Helen Merrill di Jelena Ana Milcetic suonavano vividi e intimisti. Old Kit Bag di Richard Thompson suonava più "educato" di quanto fossi abituato a sentire, ma anche con più dettagli e sfumature rispetto al mio riferimento, che è costituito da due finali mono a valvole dei tardi anni '50. Quello del PSi15 è un suono più accurato, ma forse di minor impatto emozionale. Le canzoni più delicate del classico Come On, Come On di Mary Chapin Carpenter erano rese con grazia estrema. E ancora una volta, la separazione tra gli strumenti era buona. Anche il jazz rock poteva essere riprodotto ottimamente: sono rimasto sorpreso da quanto risultasse godibile la seconda traccia dall'album Supernatural di Santana, dove il basso era profondo e il soundstage ampio. Ma a mio parere ancor più sorprendente era il comportamento dell'apparecchio con la musica classica. Solitamente non ascolto tanto questo genere, ma mi sono ritrovato a mettere su continuamente un'incisione del Harpsichord Concertos di Bach suonato su strumenti originali, giacché mi piaceva la chiarezza e l'equilibrio con cui l'ampli restituiva quella musica. Tutto ciò mi ha portato a pensare che questo è un componente fatto apposta per coloro i quali ascoltano musica con la mente piuttosto che con il corpo.

Consigli per...

Consiglierei quindi l'acquisto di questo amplificatore a un certo tipo di ascoltatori: * A quelli che ascoltano musica a basso volume in ambienti piccoli. * A quelli che vogliono un amplificatore audiophile dall'aspetto elegante e insolito. * A quelli che pretendono anche il minimo dettaglio dalle loro incisioni di qualità. * A quelli che vogliono un amplificatore capace di rendere giustizia alle loro sorgenti e/o diffusori di alta qualità. Ma lo consiglierei anche a coloro i quali non si lasciano scoraggiare dall'inconveniente dell'interruttore di ricarica delle batterie. E agli ecologisti: l'amplificatore ha un'efficienza elettrica del 90%. Significa che potrebbe essere ricaricato tramite dei pannelli solari!

Se vi riconoscete in qualcuna delle tipologie di audiofili sopra elencate, allora dovreste dare una chance a questo prodotto. Se state cercando un amplificatore che suoni il rock ad alto volume, il metal o il pop compresso (si pensi ai Counting Crows), vi suggerisco di guardare altrove. E ancora, se non avete dei diffusori ad altissima sensibilità, come i Klipsch la Scala da 105 dB, dubito che sia l'ampli giusto per una festa. Forse i suoi 14 W possono suonare abbastanza forte con diffusori efficienti da 4 Ohm, ma ricordate che su 8 Ohm, i Watt scendono a 9.

In generale, direi che il PSI15 rappresenta una soluzione comoda per chiunque voglia godersi della buona musica ben incisa, ma suonata tramite una sorgente singola.

© Copyright 2009 David Holgate - www.tnt-audio.com

[ Home | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]