Editoriale di aprile 2025

Nascono le Audible Enclaves, ossia delle bolle sonore per l'ascolto privato, senza cuffie!

[Audible Enclaves technology]

Autore: Lucio Cadeddu - TNT-Audio Italia
Pubblicato: aprile, 2025

Stufi dell'ascolto in cuffia? Ricercatori della Penn State University, guidati da Yun Jing, docente di acustica al Penn State College of Engineering, hanno appena pubblicato un articolo, intitolato Audible enclaves crafted by nonlinear self-bending ultrasonic beams sulla prestigiosa rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, dove si descrive un sistema per ricreare della bolle sonore, chiamate audible enclaves, all'interno delle quali un solo ascoltatore può sentire suoni in maniera riservata, senza indossare alcun dispositivo audio e senza disturbare chi gli è vicino.

L'idea, spiegata dalle parole dei ricercatori, è la seguente:

“We use two ultrasound transducers paired with an acoustic metasurface, which emit self-bending beams that intersect at a certain point. The person standing at that point can hear sound, while anyone standing nearby would not. This creates a privacy barrier between people for private listening.”
In pratica, posizionando le metasuperfici di fronte a due trasduttori ultrasonici, le onde ultrasoniche doppie viaggiano a due frequenze leggermente diverse lungo una traiettoria a forma di mezzaluna finché non si intersecano, formando un'enclave udibile dove il suono può essere percepito. In altri punti lungo la traiettoria il suono non viene udito, il che significa che è possibile l'ascolto privato. Essendo fasci ultrasonici, non possono essere uditi singolarmente, è la loro interazione locale non-lineare a generare suoni in banda audio. I fasci possono aggirare gli ostacoli, come le teste umane, per raggiungere un punto di intersezione designato.

Per il momento questa tecnologia consente di trasferire il suono da remoto a circa un metro di distanza dal bersaglio previsto e il volume del suono è di circa 60dB, equivalente al volume di una conversazione. Tuttavia, sia la distanza che il volume percepito potrebbero aumentare con l'intensità degli ultrasuoni.

Si tratta ovviamente di una ricerca recentissima (l'articolo è stato pubblicato il 17 marzo 2025!) ed eventuali applicazioni commerciali sono lontane dall'essre realizzate, anche perché per ora la banda utile sembra essere confinata tra 125 Hz e 4 kHz ma le potenzialità sono estremamente interessanti.

Ti è piaciuto questo nostro articolo? Puoi sostenere la nostra rivista gratuita e senza pubblicità con una piccola donazione Paypal col pulsante qui sotto. Grazie![Love]

[Donate with Paypal!]

DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

© Copyright 2025 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com