[ Home TNT-Audio | Redazione & Editoriali | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]
Autore: Lucio Cadeddu - TNT-Audio Italia
Pubblicato: marzo, 2025
Esistono almeno due modi per ascoltare: quello tradizionale attraverso il condotto uditivo vero e proprio e dunque il timpano e quello attraverso le ossa del cranio. Se avete fatto una visita otorino di recente (no? Fatela!), avrete notato che, oltre alla consueta audiometria tramite l'uso di cuffie chiuse, il medico controlla la funzionalità del nervo acustico attraverso la stimolazione delle ossa del cranio. Le vibrazioni vengono percepite come suoni e frequenze assolutamente simili a quelli che si sentono con le cuffie.
Nel 2004 il professor Hiroshi Hosoi della Nara Medical University (Giappone) ha scoperto un terzo modo per trasmettere suoni al nostro sistema uditivo, tramite la cartilage conduction, ovvero la conduzione tramite stmolazione della cartilagine vicina al condotto uditivo. Un dispositivo vibrante fa oscillare la cartilagine e così il suono generato nel canale uditivo esterno viene trasmesso tramite il timpano all'orecchio medio e all'orecchio interno. In questo caso, la parte cartilaginea del canale uditivo esterno svolge il ruolo di diaframma di un altoparlante.
I vantaggi sono numerosi:
Rispetto a un trasduttore a conduzione ossea è minore il consumo energetico visto che far vibrare le ossa del cranio richiede energia maggiore. Poiché il trasduttore osseo deve essere premuto sul mastoide con una forza superiore a 1 Newton, l'uso a lungo termine può causare irritazione cutanea, depressioni durature nella pelle e disagio. Un dispositivo a conduzione ossea non può produrre grandi variazioni temporali tra l'orecchio sinistro e quello destro quando utilizzato in modo binaurale. Per questo motivo, l'utilizzo stereofonico non è ottimale. Al contrario, un dispositivo a conduzione cartilaginea può produrre suoni indipendentemente nell'orecchio sinistro e destro, consentendo così una precisa localizzazione del suono riprodotto.
L'azienda CCH-Sound detiene la maggior parte dei brevetti collegati a questa nuova tecnologia e produce anche i cosiddetti trasduttori CCH. La prima cuffia a utilizzare un sistema di questo tipo è apparsa sul mercato già un paio d'anni fa ed è l'Audio-Technica ATH-CC500 BT, la cui risposta in frequenza è dichiarata compresa tra 25 e 22.000 Hz. Ora è stata realizzata una versione riveduta e corretta, la ATH-CC500 BT2, più sensibile e leggera, e che utilizza un trasmissione Bluetooth 5.3. Il costo è di 139€ ma non risulta ancora disponibile nei classici store online (ad oggi, marzo 2025). Oltre che sul sito Audio-Technica l'ho trovata solo in uno store Ebay a questo link (€153 spedizione compresa).
Quando sarà possibile, cercheremo di averne un esemplare in prova, perché l'idea di liberarsi dalla schiavitù degli auricolari (e delle cuffie tradizionali, certo non comode) è particolarmente allettante.
DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.
© Copyright 2025 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com
[ Home TNT-Audio | Redazione & Editoriali | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]