Exposure XM CD Player

[Exposure XM CD player]

Piccolo come taglia ma grande nelle prestazioni

[English Version Here]

Prodotto: lettore CD Exposure XM
Costruttore: Exposure - UK
Prezzo di listino: €2300
Distribuito in Italia da: ASM Distribuzione
Autore: Piero Canova - TNT-Audio Italia
Pubblicato: aprile 2025

Premessa

Da tempo trovo articoli che danno per certa la morte del formato CD come sistema per l'archiviazione e la riproduzione della musica. Molti costruttori stanno abbandonando il formato o rallentando drasticamente l'uscita di nuovi modelli. Perché quindi recensire ora un CD player? Dal mio punto di vista vi dò due risposte: la prima è che più o meno tutti siamo pieni di CD e quindi uno strumento che li riproduce bene aiuta a rivalutare quei CD che abbiamo magari nascosto da qualche parte. La seconda è che visto che il formato è fuori moda lo si trova a prezzi di saldo e quindi ci si può costruire una bella raccolta spendendo pochi soldi. Aggiungete che per scaricare dalla rete files di qualità confrontabile ci vuole tempo e non sono proprio regalati per cui questo potrebbe essere il momento giusto per fare incetta di CD da riprodurre con una buona macchina. Aggiungete a questo il marchio Exposure che esiste come azienda dal 1974 e che quindi ha una storia di eccellenze di tutto rispetto ed abbiamo tutti gli elementi per qualcosa di interessante.

Di cosa parliamo

Il CD player in prova rientra nella famiglia XM del catalogo Exposure. Sono apparecchi di formato ridotto dato che la larghezza è circa la metà di quella di un apparecchio normale (218mm). Nella stessa famiglia ci sono un pre phono, un integrato, un preamplificatore, un finale mono ed un ampli cuffia-pre phono-DAC e quindi si può costruire un impianto molto completo in poco spazio. Un po' dello spazio risparmiato in larghezza viene recuperato in profondità visto che arriva a 348mm ma l'impatto visivo dal davanti è di una macchina molto compatta. Il peso è di 4Kg e quindi piuttosto importante per le dimensioni.

[Exposure XM CD - caricamento dall'alto]

La prima cosa che salta all'occhio è l'estetica e il caricamento del CD. In un mercato dove i display stanno diventando sempre più grandi, colorati e rigorosamente touch, Exposure propone un'estetica un po' retrò con un display molto semplice monocromatico arancio. La seconda cosa differente è la meccanica CD che non utilizza il solito cassettino motorizzato ma invece è fissa ed il CD viene posizionato manualmente e bloccato mediante un clamp magnetico. Nella parte superiore è ricavato un accesso di larghezza quasi uguale a quello della macchina con una copertura a slitta che scorre verso la parte posteriore. Questa scelta libera il frontale e risparmia anche il tasto di apertura/chiusura per cui, al netto del tasto di accensione sulla sinistra, con quattro tasti si fa tutto.

[Exposure XM CD - vista posteriore]

Il retro è altrettanto semplice: due connettori RCA per l'uscita analogica, un connettore per l'uscita digitale coassiale, uno per quella ottica ed una vaschetta RCA per l'alimentazione. Tutto qui, semplice e stringato per fare quello che è necessario senza inutili fronzoli. Se l'esterno è minimalista, l'interno invece ha parecchio da raccontare. Dal fratello maggiore 3510CD sono state riversate molte soluzioni sofisticate quali:

L'ultimo claim per me suona molto interessante e recita che il prodotto e la sua meccanica con caricamento dall'alto, sono stati ottimizzati per funzionare come CD transport e quindi abbiamo due valutazioni da fare: il funzionamento come meccanica CD e se il DAC montato a valle sia di livello adeguato.

Come funziona

Fortunatamente per me, in questo momento la parte digitale del mio sistema è basata su una meccanica PS Audio Perfectwave collegata a un dac Topping D90 SE mediante un cavo AES in argento. È stato sufficiente sostituire il collegamento AES/EBU con un coassiale e il confronto è pronto.

  1. Exposure XM come meccanica: a turno ho collegato al Topping le due meccaniche e il risultato è quasi sovrapponibile nel senso che le differenze sono veramente impalpabili. Forse preferisco ancora la meccanica PS Audio perché da un po' più di corpo alla presentazione ma credetemi, stiamo parlando di sfumature.
  2. Exposure XM come CD player contro PS Audio + Topping: qui le differenze compaiono e sono chiaramente avvertibili. Provo a riassumerle qui sotto:
    Palcoscenico virtuale: Exposure vince in larghezza, Topping in profondità. La larghezza della scena dell'Exposure è al livello dei miei migliori risultati con pre phono e testine molto molto sofisticate e costose. La dimensione dei singoli strumenti è maggiore nel Topping e quindi c'è più corpo ma l'Exposure è più preciso nel posizionamento e nel distanziarli.
    Microdettaglio: di poco vince Exposure.
    Tonalità: Topping è più caldo e morbido. Exposure più aperto e preciso.
    Contenuti armonici: Topping è un po' più realistico nel dare a ogni strumento la giusta complessità armonica.
    Transienti e dinamica: tutta la vita Exposure. Se avete un CD ben registrato di pianoforte, con l'Exposure avvertirete con chiarezza che i martelletti percuotono le corde. PS Audio + Topping è un po' meno dinamico e vivo.

In generale siamo di fronte a due presentazioni di ottimo livello ma più di un ascoltatore mi ha detto di preferire quella dell'Exposure perché più piacevole e viva. Ora, se confrontate i costi necessari per avere i due sistemi vedrete che l'Exposure costa circa un terzo della coppia PS Audio + Topping. Accetto l'obiezione che la nuova meccanica PS Audio è di una generazione successiva alla mia ma anche così la differenza di prezzo è significativa.

Lamentele e miglioramenti

Il cavo d'alimentazione di serie non l'ho collegato perché mi sembra di qualità computer o TV. In un mondo dove tutti ormai vanno in bilanciato, una coppia di uscite bilanciate ci stava proprio bene. Anche una uscita AES/EBU e/o una IIS/LVDS ci starebbe proprio bene perché è poco utile avere una ottima meccanica ma dover utilizzare un collegamento che ha sostanziosi limiti in termini di jitter. Le prove con piedini più sofisticati di quelli di serie hanno dato miglioramenti ma di poco conto mentre mettere un assorbitore di vibrazioni sopra la portina scorrevole ha un effetto di miglioramento significativo. Ovviamente non pensate di mettere molto peso ma se volete fare la prova usate una piccola vaschetta in plastica per alimenti e versate sul fondo 50, massimo 100g di sabbia. Il focus e la tonalità migliorano in modo avvertibile a costo praticamente zero.

Conclusioni

Ho ricavato un'ottima impressione dalla prova dell'Exposure XM CD player: ben progettato, ben costruito con una grande attenzione al risultato piuttosto che allo show. Il costo inizia a essere importante (€2300) ma il risultato è sicuramente di ottimo livello e lo giustifica. Alla fine, ho contattato il loro distributore per l'Italia (ASM Distribuzione che ringrazio per la squisita cortesia) e ho chiesto in prova il loro XM HP che fa da DAC ed ampli per cuffie. Chissà, forse potrebbe essere il mio prossimo DAC.

Ti è piaciuto questo nostro articolo? Puoi sostenere la nostra rivista gratuita e senza pubblicità con una piccola donazione Paypal col pulsante qui sotto. Grazie![Love]

[Donate with Paypal!]

DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

© Copyright 2025 Piero Canova - piero@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com