[ Home TNT-Audio | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]
Prodotto: iFi Audio GO link Max - ampli cuffia & DAC
Costruttore: iFi Audio - USA/UK
Prezzo approssimativo: ± €80
Recensore: Lucio Cadeddu - TNT-Audio Italia
Recensito: febbraio, 2025
Abbiamo trattato qualche tempo fa della possibilità di trasformare un qualunque dispositivo mobile (o PC) in una sorgente audiophile per l'ascolto in cuffia. Come si sa, la qualità dei DAC e dell'uscita cuffia di un telefono, di un PC o di un tablet/notebook lasciano sempre un po' a desiderare. L'ideale sarebbe poter arrivare al segnale digitale in transito sul telefono o sul notebook/tablet per poterlo convertire e poi amplificare in maniera più seria. Questo si può fare, come già spiegato nella prima puntata sulla connessione OTG, nella maggior parte dei dispositivi moderni che consentano, appunto, di attivare l'uscita OTG dalla presa USB. Tutti gli smartphone moderni hanno, tra le opzioni, questa possibilità. In pratica, il flusso digitale viene prelevato dall'uscita USB e va poi spedito a un DAC e ampli cuffia esterno.
iFi Audio, da sempre sensibile al problema dell'ascolto in cuffia e della portatilità, ha realizzato questo GO link Max che è appunto un DAC e un ampli cuffia dalle dimensioni di una penna USB. Non fatevi ingannare dalle dimensioni e dal prezzo, perché all'interno di questo minuscolo dispositivo c'è tutto ciò che serve per un ascolto audiophile con tutti i crismi.
Il GO link Max è una pennina minuscola (150x15x10mm) e leggera (15 grammi scarsi, grazie al corpo in magnesio) dotata di cavo che termina in uno spinotto USB-C mini maschio, che andrà a inserirsi nell'USB-C del vostro telefono o, tramite adattatore fornito, in una USB-C standard o in una presa Lightning per dispositivi Apple. Dall'altro lato ci sono due uscite femmina per le cuffie, una sbilanciata col solito minijack 3.5mm e l'altra una 4.4mm bilanciata, per far capire le intenzioni serie di questo dispositivo. Intanto la potenza: 241mW @ 32Ω; 4V @ 300Ω via 4.4mm 100mW @ 32Ω; 2V @ 300Ω via 3.5mm, ben superiore a quella delle normali uscite cuffia dei dispositivi cui verrà collegato. iFi dichiara che la potenza è 5 volte quella di un MacBook Pro (su uscita bilanciata). All'interno c'è un doppio DAC ESS Sabre ES9219 (uno per canale) con tecnologia DRE (Dynamic Range Enhancement) che consente un aumento della dinamica di +6dB. Può gestire flussi digitali ad alta risoluzione (fino a PCM 384kHz e DSD 256 e persino MQA), ha un rapporto segnale/rumore di 130dB sull'uscita bilanciata e di 125dB su quella standard, mentre l'impedenza d'uscita è di appena 0.35Ω via 4.4mm; 0.7Ω via 3.5mm. Il led presente sul corpo del dispositivo cambia colore a seconda del flusso digitale in arrivo: verde se PCM fino a 96 kHz, azzurro se DSD 64/128, giallo se PCM fino a 384kHz e blu se DSD 256. Anche il cavo di collegamento è realizzato con tutti i crismi audiophile, in rame placcato argento e a coppie intrecciate, per garantire la massima flessibilità, resistenza e protezione da interferenze.
Esiste anche una versione meno pretenziosa, senza uscita bilanciata e con una potenza leggermente inferiore, per 20 euro in meno. Visto il costo dell'oggetto, non esiterei a prendere questa versione Max in prova.
Tanto per cominciare il dispositivo è facilissimo da usare: una volta attivata la connessione OTG sul telefono è pronto per funzionare. Plug&Play, come si dice. Idem dicasi su altri dispositivi, persino sul mio Notebook Linux, un sistema operativo tipicamente meno compatibile di Windows o Apple iOS. Il volume si regola direttamente dal comando del volume del dispositivo che state usando.
È chiaro che il vero potenziale di questo DAC e ampli cuffia emerge quando si utilizzano cuffie di buon livello: con in-ear di poche pretese la differenza rispetto all'uscita cuffia standard non è enorme ma quando le cuffie lo consentono, si capisce subito che il suono è di tutt'altro spessore: bassi più profondi e controllati, gamma alta aperta e definita, ma mai fastidiosa, eccellente dinamica. Non solo, ma anche la sensazione di suono identro la testa si riduce. L'impronta sonora direi che è molto simile a quella del piccolo ampli cuffia iFi ZEN Air Can che ho provato con estrema soddisfazione qualche tempo fa. Un suono maturo, che non stanca, anche ad alto volume.
Per quanto riguarda la potenza non ho notato grandi differenze rispetto all'uscita del mio smartphone OnePlus, ma c'è da dire che non ho utilizzato cuffie con ingresso S-Balanced. In tal caso, infatti, il GO link Max avrebbe più che raddoppiato la potenza. In altre parole, se volete sentire molto più forte rispetto a quel che il vostro telefono può fare, meglio usare l'uscita S-Balanced (e cuffie con la stessa impostazione, naturalmente). Nonostante la potenza d'uscita, nel mio caso, non fosse molto più alta (ma assolutamente sifficiente per ascolti a volume ben sostenuto) la differenza in termini dinamici, tra i pianissimo e i fortissimo, era evidente. La batteria, ad esempio, suona più vivace e realistica e in presenza di segnale musicali complessi il suono resta comunque ben definito. Sulle voci, come è lecito aspettarsi, la differenza è evidentissima: più presenti, articolate, intelligibili, naturali. Chitarre e strumenti a fiato e piatti della batteria riconquistano corpo, contenuto armonico e lucidità.
La sensazione generale è quella di un suono tirato a lucido ma non artificiale, teso ma non stancante, di ampio respiro quanto non mi sarei aspettato da un dispositivo così piccolo e tutto sommato economico.
Costruzione & finitura.
L'iFi GO link Pro è un dispositivo ben realizzato, robusto ma piccolissimo e leggerissimo, come deve essere un qualunque oggetto portatile. Difficile muovere delle critiche, l'unica cosa che avrei visto meglio è un migliore smussamento degli spigoli: trattandosi di un oggettino che tipicamente sarà tenuto in tasca, qualcosa di più arrotondato sarebbe stato forse più adatto. Avrei poi preferito un'uscita un po' più elevata sulla connessione sbilanciata. 100mW su 32Ω sono sufficienti se le cuffie hanno bassa impedenza e alta sensibilità, ma altrimenti potrebbe essere una potenza un po' bassa. Meglio, certo, i 240mW su uscita S-Balanced.
Suono.
Fa quel che promette: migliora il suono di una qualunque uscita cuffia di un dispositivo come uno smartphone o un tablet/notebook. E lo fa su due fronti: saltando a pie' pari il DAC interno e la sezione di amplificazione interna. Il suono è simile a quello di altri ampli cuffia iFi: naturale, dinamico, preciso, mai stancante.
Un bel giocattolino per migliorare in maniera significativa l'audio portatile su dispositivi come smartphone, tablet e notebook. Ben realizzato, robusto, ben suonante. iFi Audio continua a non smentirsi!
DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.
Copyright 2025 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com
[ Home TNT-Audio | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]