On an Overgrown Pathé

[On an Overgrown Pathe]

I riproduttori per dischi Edison: un confronto

Parte II: Musica da ballo acustica

[English Version Here]

Prodotto: riproduttori Standard, Dance, e Edisonic della Edison
Produttore: Thomas A. Edison, Inc. - USA (defunta)
Autore: David Hoehl - TNT-Audio USA
Pubblicato: febbraio, 2025
Traduttore: Roberto D'Agosta

Nel primo articolo di questa serie in tre parti abbiamo introdotto i vari modelli di riproduttori di dischi Edison e li abbiamo visti all'opera in un pezzo orchestrale registrato acusticamente. Oggi volgiamo la nostra attenzione a come i riproduttori di Edison suonavano la musica da ballo nei giorni precedenti l'introduzione della registrazione elettrica. Ancora una volta, un video di accompagnamento vi offre un'esperienza visiva che vale molto più delle mille proverbiali parole. Abbiamo già discusso dei riproduttori Standard e Long Play in modo sufficientemente dettagliato nella Parte I, ma vi avevo promesso qualcosa in più sul modello Dance. Per l'ultimo gioiello di famiglia, il New Standard/Edisonic, dovrete avere pazienza fino al prossimo (e ultimo) articolo.

Nel caso ve lo stiate chiedendo, considerazioni puramente musicali definiscono un metodo nella follia di come questa serie si sta sviluppando. Innanzitutto, per mantenere un senso di comparabilità, ho voluto suonare la stessa registrazione con ogni riproduttore, incluso il modello Long Play. La Edison ha pubblicato solo un disco di musica da ballo nel formato long play che, come potete immaginare, è molto più ricercato dai collezionisti di, per esempio, quello che offre una raccolta di inni sacri; di conseguenza, è insolitamente difficile da ottenere e costoso anche per gli standard di queste rarità; detto altrimenti, non ne ho uno. Per questo motivo, nell'articolo precedente ho scelto una selezione orchestrale che ho sia in formato standard che long play, che è andata bene finora, ma ora entra in gioco una seconda considerazione: la musica orchestrale non mette il riproduttore Edison Dance sotto una luce adeguata, anzi. Infatti, come ci si aspetterebbe dal suo nome è destinato alla musica da ballo. Pertanto, a questo punto, dopo averlo messo all'opera nell'articolo precedente, abbandoneremo il riproduttore Long Play e volgeremo la nostra attenzione agli altri tre mettendoli alla prova della musica popolare dell'epoca.

[Il riprouttore Dance]

Il riproduttore Dance fu introdotto nel 1926 come risposta alla richiesta del mercato di un maggiore volume sonoro nella riproduzione dei dischi da ballo. La Edison aggiunse al design di base del riproduttore standard un peso flottante più grande e pesante e molle che tensionavano la barra dello stilo e, dall'alto, il diaframma, con quest'ultima molla che giustificava la flangia distintiva visibile sopra l'alloggiamento del diaframma. L'azienda lo immise sul mercato come accessorio, mai come equipaggiamento a sé stante, e inizialmente annunciò un prezzo di listino di 19,50$ per quello in nichel, l'unica finitura offerta all'inizio, mentre i modelli con finitura anticata e dorata si prevedeva sarebbero stati rilasciati in seguito a 24,50$. In realtà si trattava di una somma piuttosto consistente, una frazione significativa di ciò che si sarebbe speso per acquistare un intero fonografo Edison dotato del riproduttore standard, come il modello da tavolo Chalet a 95$ o il modello di fascia bassa London Upright a 100$. Sono sicuro che questo fattore contribuisce notevolmente a giustificare la relativa difficoltà con cui si incontrano oggi i riproduttori Dance.

Nell'annunciare il modello Dance, Edison cercò di affrontare quella che l'azienda definì "la moda del volume", l'entusiasmo del pubblico per un controllo sempre maggiore sul volume raggiunto con la radiofonia e le registrazioni elettriche di recente introduzione (dai concorrenti di Edison). Edison disse: "Si chiama Dance Reproducer perché la nostra esperienza indica in modo abbastanza conclusivo che un volume maggiore è richiesto principalmente dalle persone che ballano. Inoltre, questo riproduttore è costruito per produrre il massimo volume possibile sui Dance Records registrati ad alto volume. Su tali dischi noterete un enorme aumento del volume, mentre sugli altri dischi, diversi da quelli da ballo, la differenza di volume non è così marcata".

[Foglio della musica Bananas

Bene, e allora? Come si comparano le prestazioni del Dance Reproducer con quella degli altri della linea Edison? Se crediamo agli annunci della compagnia, fa del suo meglio nella musica da ballo, e così, nel video, propongo un po' di questa musica, e in effetti musica da ballo iconica, infatti uno dei maggiori successi dell'epoca: "Yes, We Have no Bananas!" Il pezzo fu registrato il 18 maggio 1923, appena due mesi dopo la pubblicazione della canzone e circa tre anni prima dell'introduzione del Dance Reproducer, suonato da un instancabile gruppo dell'epoca, la Green Brothers Novelty Band. George Wilton Ballard fa gli onori di casa cantando il la parte vocale. Per anni, Ballard era stato un pilastro dell'etichetta Edison, registrando innumerevoli selezioni come solista e in vari ensemble. Ha anche registrato per altre etichette, tra cui, inter alia, Victor, Columbia, Zonophone e cilindri per US Everlasting e Indestructible. Al tempo, i Greens erano formati da due xilofonisti e un suonatore di banjo, sebbene il loro gruppo includesse anche suonatori di ottoni, contrabbassi e sassofoni, mentre con l'introduzione della registrazione elettrica gli xilofoni lasciarono il posto alla marimba. Probabilmente il risultato più degno di nota della band in una carriera che durò dal 1918 al 1939 fu suonare la musica di sottofondo per "Steamboat Willie" di Walt Disney, il cartone animato di debutto nel 1928 di Topolino e tra i primi film di cartoni animati con suono sincronizzato. Al tempo stesso, il gruppo è stato registrato in una lunga serie di dischi per varie etichette, tra cui non solo Edison ma anche Victor, Columbia, Pathé, Vocalion, Emerson e OKeh.

Questo disco testimonia la popolarità di questa canzone, in quanto è notevolmente usurato verso il centro. I dischi Edison, avendo superfici di riproduzione di un materiale duro e durevole e riprodotti con puntine in diamante di precisione, sono estremamente resistenti all'usura, anche con i lettori acustici a tracciamento pesante per i quali sono stati progettati. A meno che non vengano maltrattati dalla riproduzione con puntine in acciaio, raramente mostrano molti segni degli ascolti ripetuti. Ho scelto questo disco non solo perché era un pezzo molto popolare, ma anche perché mostra chiari segni di usura. Pertanto, offre l'opportunità di testare quanto bene ciascuno riproduttore gestisca un solco di disco usurato e molto suonato. Penso che si possa tutti concludere che il Dance Reproducer, nella misura in cui raggiunge la produzione di un maggiore volume sonoro, lo fa a costo di una maggiore distorsione rispetto al modello Standard. Ancora un volta, è tempo di lasciare che i riproduttori parlino per sé stessi e come prima potrete essere voi il giudice: ascoltate e traete le vostre conclusioni.

___________________

Ti è piaciuto questo nostro articolo? Puoi sostenere la nostra rivista gratuita e senza pubblicitàcon una piccola donazione Paypal col pulsante qui sotto. Grazie![Love]

[Donate with Paypal!]

DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

Copyright © 2025 David Hoehl - drh@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com