[ Home TNT-Audio | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]
Prodotto: Fosi K7 - ampli cuffia & DAC
Costruttore: Fosi Audio - Cina
Prezzo approssimativo: ± €150 (attualmente solo prenotabile su Kickstarter fino al 24/2/2025)
Recensore: Lucio Cadeddu - TNT-Audio Italia
Recensito: gennaio, 2025
L'ascolto in cuffia, per esigenze di vivere comune, sta diventando sempre più popolare. Il mercato offre tante soluzioni in diverse fasce di prezzo, spesso si tratta di ampli cuffia che incorporano anche una sezione di conversione D/A ovvero un DAC. Questa soluzione è comoda perché consente, in un unico apparecchio, di condensare tutto ciò che serve: connettività di tutte le sorgenti e buona gestione del pilotaggio di una cuffia. Il K7 di Fosi Audio rientra in questa tipologia e va a sostituire il vecchio modello K5 che era, in realtà, piuttosto spartano e poco ambizioso. Già dall'aspetto, piuttosto insolito, si capisce che questo K7 voglia ritagliarsi uno spazio tutto suo nell'affollato panorama mondiale.
Il Fosi Audio K7 è definito come un “amplificatore per cuffie & gaming DAC” ovvero un prodotto pensato anche per chi ama il gaming di alto livello, che beneficia di un audio di buona qualità. È presente, infatti, anche un ingresso per microfono, a cancellazione di rumore, pensato per le sessioni di gioco online. Per me, però, è interessante che questo K7 contenga un buon amplificatore per cuffie e un buon DAC, uniti ad un'ottima flessibilità operativa. Sono infatti presenti 4 ingressi digitali: coassiale, ottico, Bluetooth e USB-C (sia UAC 1.0 che UAC 2.0, per audio ad alta risoluzione), c'è il controllo del volume, la regolazione degli alti e dei bassi (escludibili!) e due uscite per le cuffie, minijack standard sbilanciato da 3,5 mm o bilanciato da 4,4 mm. È presente anche un'uscita di linea RCA per utilizzare il K7 come un semplice DAC con volume regolabile, ad esempio per gestire altoparlanti attivi o un amplificatore di potenza esterno. Non sono presenti né ingressi linea né telecomando. Un bel display LCD fornisce tutte le informazioni necessarie.
Tecnicamente, il DAC utilizza un chip molto buono, l'AKM4493SEQ, in grado di gestire segnali PCM 384kHz-32bit/DSD256 da USB e 24bit/192kHz da coassiale e ottico. Tramite Bluetooth, tuttavia, si ottiene PCM lossless a 24 bit/48 kHz grazie a un chip Qualcomm QCC3031, che supporta aptX HD, aptX LL, aptX, AAC e SBC.
La sezione ampli cuffia fa uso di doppi chip OPA1612 e TPA6120A2, garantendo la pilotabilità di cuffie dall'impedenza compresa tra 16 e 300Ω. La potenza d'uscita sul minijack sbilanciato è 600mW+600mW (32Ω/THD+N<1%) e sale a 2100mW+2100mW (32Ω/THD+N<1%) sull'uscita bilanciata. Il guadagno della sezione di amplificazione è regolabile su due livelli diversi: per l'uscita sbilanciata minijack +7.8dB (low gain) e +12.6dB (high gain) che diventano +13.8dB e +18.7dB sull'uscita bilanciata. L'alimentazione è fornita da un'unità esterna da 12V 2A. Per altre caratteristiche, rimando al sito ufficiale Fosi Audio, completo anche di misure elettriche.
Ho provato il Fosi K7 principalmente come ampli cuffia, ma anche come DAC. Per il confronto, vista la classe di prezzo, ho utilizzato l'iFi Audio Zen Air Can, un ottimo ampli cuffia di prezzo comparabile che, in una prova in batteria, aveva sbaragliato la concorrenza. Poiché quest'ultimo è sprovvisto di sezione DAC il confronto sarebbe stato impari se avessi utilizzato un DAC esterno migliore di quello interno del Fosi. Per fortuna il K7 dispone di un'uscita analogica, pertanto le due sezioni cuffia sono state alimentate dallo stesso segnale, quello del DAC interno al K7. Il confronto, pertanto, è stato assolutamente alla pari. Volta per volta, bastava spostare la cuffia su un ampli o sull'altro, attivando sul K7 l'uscita analogica del suo DAC interno, collegata all'iFi Audio.
Trattandosi di prodotti di costo comparabile, visto che il K7 costa circa €150 (che probabilmente diventeranno circa €200 dopo la campagna su Kickstarter) ma ha un DAC, e l'iFi Audio costa 100€ e non contiene DAC, non mi aspettavo differenze eclatanti. E così è stato. In termini di pilotaggio, in condizioni normali, entrambi gli amplificatori sono stati in grado di produrre un segnale molto forte, su tutte le cuffie utilizzate, di diversa sensibilità e impedenza. Di fatto la loro potenza d'uscita è confrontabile.
A grandi linee posso dire che il suono del K7 è leggermente più frizzante e spettacolare, specie in gamma alta, mentre l'iFi si mantiene più composto e, sostanzialmente, più lineare. Con certe incisioni tendenzialmente morbide e arrotondate la vivacità del K7 potrebbe giovare, ma in linea di massima ho quasi sempre preferito il maggiore equilibrio dell'iFi. Quest'ultimo in gamma bassa sembra scendere leggermente di più, e con maggior controllo e articolazione. Non solo, ma la corretta scansione dei tempi musicali, specie in presenza di trame ritmiche impegnative, è leggermente migliore. Allo stesso modo, direi che in presenza di segnali musicali complessi, indipendentemente dal volume, il K7 tenda a impastare un po' di più, mentre l'iFi scivola via agile. Con programmi musicali più semplici, invece, la maggiore vivacità del K7 tende a farsi preferire.
La dinamica complessiva appare più naturale e convincente con l'iFi, anche se a livello di micro-dinamica, cioè quelle piccole variazioni rapide di certi strumenti a percussione, il K7 si comporta leggermente meglio. Dal punto di vista dell'immagine, ovvero del suono più o meno spazializzato fuori dalla testa, l'iFi va meglio, mentre il K7 tende a concentrare i suoni un po' più dentro la testa. Sono differenze molto piccole, e percepibili con cuffie che costano 4-5 volte questi piccoli amplificatori.
In sintesi, il confronto si chiude quasi in pareggio, con una mia leggera preferenza personale per l'iFi Zen Air Can. Va considerato però che il Fosi K7 ha anche un buon DAC, capace di gestire in alta risoluzione 4 sorgenti digitali diverse (solo tre ingressi linea per l'iFi), dei controlli di tono che talvolta possono aiutare e, perché no, un'estetica decisamente più raffinata e gradevole.
Costruzione & finitura.
Con meno di 200€ ci si porta a casa un DAC di buona qualità e un ottimo ampli cuffia, difficile chiedere di più. Certo, un ingresso linea sarebbe stato il benvenuto (ad esempio per un giradischi dotato di pre fono), così come un telecomando, visto che in penombra le scritte sui tasti sono assolutamente illeggibili. La forma particolare, comodissima per un utilizzo desktop, potrebbe non essere il massimo in un rack portaelettroniche, ma non è per questo uso che è stato pensato.
Suono.
Qualche traccia di congestione coi programmi musicali più complessi rivela la natura tutto sommato economica del componente. Anche il chip utilizzato per amplificare le cuffie, pur utilizzato in altri dispositivi analoghi, non ha troppe ambizioni audiophile. Avrei preferito un suono leggermente più svincolato dalla testa. Per me che non amo particolarmente l'ascolto in cuffia questo è un parametro abbastanza importante.
Dopo un paio di prodotti, diciamo così, discutibili come il pre P3 (esce tra poco il P4, infatti) e l'integrato ZA3, Fosi Audio sembra aver imboccato un percorso virtuoso, iniziato con l'ampli V3, coi finali V3 Mono e con il DAC ZD3, tutti positivamente recensiti qui su TNT-Audio. Questo K7, pur essendo nato come “gaming headphone amp & DAC” è a tutti gli effetti un serissimo ampli cuffia abbinato a un DAC di buon livello. Se amate l'ascolto in cuffia, da qualunque sorgente, e non disdegnate di ascoltare anche con diffusori attivi e/o passivi abbinati a un finale di potenza, questo K7 può risolvervi più di un problema, comportandosi di fatto come il cuore versatile di un impiantino moderno. Il suo rapporto qualità/prezzo è, a tutti gli effetti, molto elevato.
DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.
Copyright 2025 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com
[ Home TNT-Audio | Redazione | FAQ | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]