[ TNT | Redazione | HiFi Shows | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]

Lettere alla Redazione di TNT-Audio - settimana 22/3/2014 - 29/3/2014

Voi siete qui > Home > Rubrica della Posta > Lettere della settimana

ATTENZIONE!!! Leggere prima le ISTRUZIONI PER L'USO | Leggete le FAQ per le domande più generali
| Per discussioni con altri audiofili visitate il nostro FORUM | I volumi della posta precedente

[Trovaci su Facebook!]

  1. Rumore all'accensione
  2. Autocostruzione macchina lavadischi
  3. Accoppiata Ayon Crossfire con Fostex FE108E sigma
  4. Diffusori con 250€
  5. Scelta lettore CD
  6. Sui diffusori e l'immagine tridimensionale
  7. Riflessioni sulle riflessioni
  8. Upgrade amplificazione
  9. Re: Upgrade diffusori
  10. Ho visto anche degli audiofili felici

Rumore all'accensione
Salve, vi leggo da tempo e devo dire che mi siete stati utilissimi in parecchie circostanze x cui vi ringrazio e mi complimentò x le vs capacità tecniche. Ora veniamo al mio problema: posseggo da tempo un amplificatore Nad 3120 che mi ha sempre dato grande soddisfazione.
Da sempre in accensione ha sempre prodotto un bump di entità lieve che non mi ha mai impensierito in quanto ho letto vs
articoli in merito. Da un po' di giorni però il bump si è trasformato in un suono fastidioso che dura 2 o 3 secondi, come una forte pernacchia che poi sparisce e tutto funziona normalmente. Volevo sapere se secondo voi può essere grave e se così fosse dove potrei rivolgermi x risolvere il problema.
Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali Saluti,
Fabio - E-mail: fabiodenegri87 (at) gmail.com

LC
Caro Fabio,
è probabile che la pernacchia che senti sia causata dai condensatori d'alimentazione ormai da sostituire. Il 3120 ha molti anni sulle spalle e, se non sono mai stati sostituiti i condensatori di filtro, credo che tale operazione non possa essere più rimandata. Controlla voltaggio e capacità - sono dati scritti sui condensatori d'alimentazione, i più grossi dentro l'amplificatore - e sostituiscili con altri di pari valore. Qualora avessi dei dubbi su come procedere, rivolgiti a un tecnico specializzato, non importa che sia ufficiale, è un'operazione talmente semplice che un qualunque riparatore è in grado di eseguirla per una cifra poco significativa. Chiedi comunque un preventivo e rifuggi da coloro che vorrebbero sostituire mezzo amplificatore con la scusa che poi diventerebbe chissà cos'altro. Ho visto altri audiofili affidare alle mani di queste persone degli apparecchi che necessitavano di un semplice recapping (così si dice in gergo) e si son riportati a casa l'apparecchio modificato profondamente, il tutto a un costo spropositato in relazione al valore originale.
La mia è, ovviamente, una diagnosi a distanza, potrebbe anche essere che il tecnico riscontri altri problemi aprendo l'apparecchio (diodi, resistenze fuori specifiche etc.) ma sarei cauto e mi terrei prudentemente su un restauro cosiddetto conservativo. Il 3120 è un bellissimo amplificatore ma il tempo passa per tutti, inutile spenderci sopra cifre insiensate.
Spero di esserti stato utile,
Lucio Cadeddu

Autocostruzione macchina lavadischi
Ciao Lucio,
come ebbi modo di scriverti un po' di tempo fa, sono un felice utilizzatore della Knosti Disco Antistat. La macchinetta in questione è perfetta per far tornare "nuovo" qualunque LP; purché non abbia graffi, ovviamente.
Da tempo, però, meditavo di costruire qualcosa che risolvesse gli unici due problemi della Knosti:

Bene, ho risolto i due problemi autocostruendo un vera macchina lavadischi. Ho utilizzato la meccanica di un vecchio giradischi Philips (pagato 10 euro a un mercatino), un bidone aspira-liquidi (39 euro), degli scarti di MDF, dei tubi e raccordi da elettricista (circa 5 euro, in un negozio di hobbistica), due interruttori, due vaschette IEC, un metro di fettuccia di velluto per il braccio di aspirazione e una vecchia griglia di aspirazione. Costo totale: circa 60 euro, finitura esclusa, ma quest'ultima non è essenziale. Io ho rifinito il tutto con vari strati di vernice nera e trasparente, ma solo perché la verniciatura è l'aspetto dell'autocostruzione che mi diverte di più!
Il risultato lo vedi in foto (la fotografia non è il mio forte, lo so :-) ) e funziona esattamente come una qualsiasi macchina lavadischi economica (Okki Nokki & Co).
In pratica: ora posso "lavare" i miei vinili anche "al volo", prima di un ascolto, e posso asciugarli velocemente e ... bene, quando utilizzo la Knosti.
Sono davvero soddisfatto e, di conseguenza, non ho potuto fare a meno di "fartelo sapere"!
A disposizione per eventuali "dettagli",
Carlo - E-mail: carlo.bergamini.mail (at) gmail.com
[Macchina lavadischi autocostruita]
[Macchina lavadischi autocostruita]

LC
Caro Carlo,
grazie per l'idea e complimenti per la realizzazione! La "passo" volentieri a tutti i lettori di TNT-Audio!!!
Grazie per il feedback!
Lucio Cadeddu

Accoppiata Ayon Crossfire con Fostex FE108E sigma
Gentile Direttore,
frequento il sito TNT-Audio ormai da quasi due anni e non perdo questa occasione per ringraziarla per il suo lavoro di divulgazione e informazione. Grazie a TNT-Audio ho riscoperto il mio antico amore per la musica, assopito da tempo, ma che risvegliato si è dimostrato ottima medicina per superare momenti di difficile solitudine.
Qualche tempo fa mi sono imbarcato nell'esperienza dell'autocostruzione di un paio di casse BHL Fostex FE108E Sigma secondo il progetto a tromba originale Fostex; il tutto è nato come una sfida con me stesso (mai costruito nulla con le mie mani), per impegnare tempo e mente e per provare la filosofia fullrange. Nelle fasi finali della costruzione il destino (crudele) mi ha fatto "scontrare" con una offerta molto vantaggiosa relativa a un amplificatore usato ma come nuovo che avevo visto e ascoltato e che era nei miei sogni di un futuro ideale impianto; senza accorgermene un Ayon Crossfire II si è trovato nella mia mansardina collegato alle Fostex appena terminate (lo so sono stato un incosciente!).
Forse la disposizione non è ideale (allego foto), dove l'ambiente di ascolto è di ca 25/30 mq, e di certo non sono un esperto, ma che suono! Con le giuste registrazioni chiudo gli occhi e si materializza tutto davanti a me (sposto leggermente il divano ad ogni ascolto): tutto mi sembra così ottimo, "materico", reale e naturale....; ci si dimentica dell'impianto e ci si perde nella musica, ascoltando e ascoltando ancora senza mai stancarsi.
L'ascolto "normale" è a ore 9 del volume, l'ascolto "dedicato" (mi siedo e non faccio altro) è a ore 10, l'ascolto "metafisico" a ore 11, a ore 12 mai arrivato per amore dei miei timpani e per il timore dei vicini e della polizia locale. Ho però un timore: guardando le specifiche dei Fostex leggo che il Rated Imput è 8W, il Music Power è 24W contro i 30W per canale dell'Ayon (picchi a 45W).
Considerato l'ambiente e la mia modalità di ascolto posso stare tranquillo sulla tenuta degli altoparlanti o per salvaguardarli devo interrompere la poesia e trovare altre compagne per l'Ayon destinando le mie creazioni ad altro ambiente e ad altro amplificatore?
Scusi se mi sono dilungato troppo e la ringrazio comunque della sua cortese attenzione.
Sistema:

Stefano - E-mail: stefano.cubano (at) hotmail.it
[Sala d'ascolto]

LC
Caro Stefano,
realisticamente non dovrebbe rompersi niente, anche perché dubito riuscirai a sfruttare tutta la potenza dell'amplificatore, considerando la sensibilità abbastanza alta del progetto Fostex. Come già detto altre volte la posizione della manopola del volume non ha niente a che vedere con la potenza effettivamente trasferita sul carico: potresti essere già al massimo a meno di metà manopola oppure non arrivare alla potenza massima neppure a fondo corsa. Perché? Tutto dipende dalla sensibilità degli ingressi dell'amplificatore e dalla tensione in uscita dalla sorgente. Ad esempio, se la sensibilità degli ingressi è tale che per raggiungere la potenza nominale ha bisogno di un segnale in ingresso di 3 volt, capisci bene che se la sorgente ne erogasse soltanto 2 di volt alla potenza nomimale non ci arriveresti mai. E viceversa.
Ciò premesso, i limiti fisici degli altoparlanti li percepisci sia ad orecchio (presenza di compressioni dinamiche e distorsione armonica) che ad occhio, ad esempio se l'altoparlante sembra abbia tanta voglia di uscire dal cestello. Prima di ciò, dovrebbe sentirsi il suono del cono che arriva a fondo corsa (un tipico clack clack) ma se anche dovesse verificarsi qualche fondo corsa ciò non significherebbe la morte dell'altoparlante. A me è capitato spesso di portare piccoli altoparlanti al limite delle loro possibilità fisiche ma non si è mai rotto niente.
Tra l'altro, posizionamento impianto e diffusori a parte (un po' discutibile), mi pare che la postazione d'ascolto sia molto vicina. Di conseguenza, nonostante la stanza sia grande, la potenza realmente necessaria per ascolti a volume molto sostenuto è sicuramente molto bassa.
Spero di esserti stato utile!
Lucio Cadeddu

Diffusori con 250€
Buongiorno Direttore,
Spero di non disturbarla con le mie domande, forse scontate. Negli ultimi tempi mi è tornata la passione per la musica. Ascolto prevalentemente musica classica ma non disedegno gli altri generi musicali.
Recentemente ho comprato un Tamp SMSL SA-36A basato sul chip ta2020 e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Attualmente utilizzo dei diffusori della SHARP che sono riuscito a recuperare, suonano decisamente troppo cupe e il suono non mi soddisfa molto, e quindi volevo abbinargli dei nuovi diffusori. Utilizzo il computer come riproduttore musicale e un Fiio E17 come DAC. I diffusori sanno posizionati su un piano di marmo vicino al camino (che non accendo mai). Il piano è largo circa 1mx1.5m. Girovagando in internet ho addocchiato le seguenti casse:

Il budget è di circa 200-250 euro. Lei saprebbe consigliarmi altri modelli o su cosa orientarmi?
Magari conosce qualche negozio in Svizzera, Ticino che tratti questi tipi di diffusori?
La ringrazio di cuore per la disponibilità.
Cordiali Saluti,
Alessandro - E-mail: pepo.vaghi (at) bluewin.ch

LC
Caro Alessandro,
data la bassa potenza del chip Tripath devi necessariamente puntare su diffusori di sensibilità adeguata, a meno che non gradisca ascoltare a basso volume. Bene le Tesi 260 e ancora meglio le Klipsch, che però hanno un'impostazione timbrica leggermente più vivace e caratterizzata verso il rock. Mi risulta siano anche ben più costose delle Tesi 260 e un po' fuori budget, a meno di particolari offerte speciali.
Il modello B-20 è più vicino al tuo budget e ha ancora una sensibilità dichiarata superiore ai 92 dB. Potresti avere più fortuna sul mercato dell'usato, estendendo la ricerca a qualche bookshelf di buona sensibilità di Triangle e Focal, oltre che Klipsch di livello più elevato.
Non so indicarti negozi nel Canton Ticino, purtroppo. Una ricerca con Google potrà certamente aiutarti più di quanto possa fare io.
Cura con attenzione il posizionamento, non mi è chiarissimo il discorso del camino e del ripiano ad esso vicino. Il camino di per sé non è un problema, si potrebbe pure accendere, se i diffusori non fossero troppo vicini, ma la cosa più importante è che i tweeter si trovino all'altezza delle tue orecchie quando sei seduto ad ascoltare e, se possibile, i diffusori devono essere distanti dalle pareti circostanti.
Spero di esserti stato utile!
Lucio Cadeddu

Scelta lettore CD
Salve Direttore,
sono un giovane neofita appassionato di alta fedeltà, ho avuto modo di conoscere e apprezzare la sua professionalità e la sua esperienza leggendo le risposte ad alcune mail inviatele dai molti che le chiedono un consiglio. Se mi è permesso, io come loro vorrei provare a chiederle un parere riguardo un acquisto che sono in procinto di fare. Comincerei col descriverle la composizione dell'impianto che da un paio di mesi mi sono regalato e che dopo varie prove dal negoziante, fidandomi molto del mio "orecchio", ho ritenuto essere una buona base di partenza, considerata la mia totale inesperienza nel campo.

Il lettore cd non è stato inserito nella lista perchè non facente parte dei componenenti acquistati ma essendo un regalo di un amico anch'egli audiofilo. L'oggetto in questione è un DENON DCD 500 AE, che ritengo sia inferiore in rapporto alla qualità del NAD e delle KEF. Per questo, dapprima, facendomi un'idea navigando in rete alla ricerca di marchi e di modelli con le relative recernsioni, poi con l'aiuto del rivenditore oramai di fiducia, sono giunto alla conclusione di decididere tra una serie di 4 lettori che ora le vado ad elencare: Questa è stata la mia valutazione anche in base al budget a disposizione, e per questo le chiedo un consiglio riguardo a quale modello che più completerebbe il resto dell'impianto e che fosse in grado di aumentare la mia soddisfazione nell'ascolto dei miei generi musicali preferiti che sono il jazz e la classica. Ovviamente se venisse da parte sua la proposta di qualche altro oggetto io sarei lieto di riceverla.
Nel complimentarmi ancora con Lei per la competenza e la disponibilità, la saluto e la ringrazio anticipatamente in attesa di una sua risposta.
Cristian - E-mail tellini.cristiano (at) tiscali.it

LC
Caro Cristian,
essendo già in possesso di amplificatore NAD e diffusori KEF deduco che le tue preferenze musicali siano orientate verso tonalità tendenzialmente morbide e calde. Qualora volessi completare in modo sinergico, sottolineando questa impostazione, non vedrei niente di meglio del lettore CD NAD 516 BEE. Se, invece, volessi vivacizzare un po' il sistema, potresti valutare o il Denon o il Marantz, magari aggiungendo un lettore CD Cambridge Audio Azur 351C alla rosa dei candidati.
Non devi aspettarti miglioramenti eclatanti, il Denon in tuo possesso è macchina onestissima e dal buon rapporto qualità/prezzo. Le differenze sonore tra lettori CD non troppo distanti tra loro come fascia di prezzo sono invero molto piccole, per sentire differenze eclatanti bisogna salire parecchio di livello.
Mi permetto di suggerirti una strada alternativa, che potrebbe persino farti risparmiare denaro e aprire strade del tutto inaspettate: poiché il tuo Denon mi pare abbia un'uscita digitale (ottica) potresti affiancarci un DAC esterno, magari dotato anche di ingresso USB, così da migliorare il suono complessivo e tenerti aperta la strada per un ascolto di qualità anche da tuo PC. Ad esempio, un
Cambridge Audio DacMagic 100, da noi ottimamente recensito, ti costerebbe meno dei lettori CD che desideri acquistare (si trova a 250€), suonerebbe probabilmente meglio e ti consentirebbe di utilizzare il PC come ottima sorgente per i tuoi file. Normalmente sono contrario alla proliferazione dei componenti, ma in questo caso il salto qualitativo e l'espansione delle possibilità del tuo impianto mi fanno propendere per una soluzione leggermente meno integrata di quelle che consiglio di solito.
Spero di esserti stato utile,
Lucio Cadeddu

Sui diffusori e l'immagine tridimensionale
Ciao Lucio,
da anni seguo il tuo sito che è un riferimento per il DIY, oggetti ottimi e poco conosciuti a costi ragionevoli, dritte e consigli fondamentali.
Dopo i complimenti una piccola critica: mancano le recensioni di prodotti diffusi e bestbuy molto decantati da molte riviste come Hi-Fi choice che seguo molto. Per farti un esempio non trovo recensioni su TNT della roba che posseggo come pre e finali Cyrus, dac Audiolab, casse B&W recenti etc.
So che una rivista ha più potere però anche un ascolto da parte vostra può indirizzare meglio un acquisto che spesso è molto oneroso...
Detto questo ecco la domanda che è molto tecnica e dettagliata. Ho avuto uno studio di registrazione rock/metal di alto livello in passato e mai si fa caso alla profondità del palco visto che il rock spara tutti gli strumenti in faccia a 0db..
Si fa molto caso invece alla separazione dei canali disponendo con cura voci e chitarre alle estremità, 3/4 o centro. Si procede con cura, in alcuni casi, anche ai riverberi e all'ambiente con microfonazioni M/S varie..
L'ascolto di alto livello consiste in casse incassate nel muro oltre al trattamento dell'ambiente fatto da ingengeri del suono specializzati.. Fin qui tutto ok poi leggo spesso della profondità del palcoscenico da rendere con le casse da ascolto e mi dico: ok vale solo per il jazz/blues/classica.
Poi mi spulcio il sito ad esempio della Paradigm che invece punta molto sulle casse da muro............ e non ci capisco più nulla...
Puoi chiarirmi questo aspetto in poche parole?
Grazie 1000 in anticipo!
Saluti,
Francesco - E-mail: francesco.bani (at) libero.it

LC
Caro Francesco,
recensiamo tutto ciò che ci capita sottomano e ci viene offerto. C'è da dire che spesso Case abbastanza note, come quelle che hai citato, non si sentono a loro agio a sottoporre a recensione un loro prodotto su una rivista che, di fatto, non è in alcun modo controllabile. Non vogliono rischiare una recensione men che positiva...e dunque preferiscono non spedire niente. I marchi che hai citato tu sono inglesi e, tipicamente, loro hanno già il loro giro di riviste cartacee importanti cui appoggiarsi. Proveremo di fare il possibile per accontentarti, naturalmente.
Sulla questione dei diffusori da mettere a parete non c'è molto da dire: certe incisioni di musica elettrificata sono capaci di ricreare l'illusione di uno stage reale. Talvolta l'effetto è così naturale che dubito sia casuale, certamente il tecnico del suono ha voluto ottenere quel particolare risultato.
Per questa ragione, fatta eccezione per quei dischi che sono del tutto privi di informazioni ambientali (vere o artificiali che siano) la creazione dello stage tridimensionale è importante per un audiofilo. Poi, certo, possiamo anche fare come gli audiofili inglesi della tipologia Flat Earth che non si preoccupano dell'immagine e tengono i diffusori attaccati alla parete posteriore. Tipicamente la vecchia scuola di Linn e Naim aveva questo genere di approccio. C'è di più: diversi progettisti realizzano i propri diffusori pensando a un posizionamento a parete per minimizzare gli ingombri in ambiente domestico e per essere sicuri che, comunque vada, il loro prodotto suonerà grosso modo uguale un po' in tutti gli ambienti. Studiano dunque la risposta in gamma bassa pensando già al rinforzo causato dalla vicina parete posteriore.
Come vedi, sono filosofie di pensiero e di progetto, tutte con la loro dignità e assolutamente sensate e difendibili. Tu, piuttosto che farti mille problemi, vai a una mostra e prova a sentire la magia dello stage tridimensionale anche con dischi non di classica o di jazz. Solo dopo potrai capire se possa avere un senso e, soprattutto, se tu sia ancora disposto a rinunciarci ;-)
Spero di esserti stato utile,
Lucio Cadeddu

Riflessioni sulle riflessioni
Ciao Lucio,
Ti scrivo per segnalarti questa interessante riflessione che ho trovato in rete:
www.stereo-head.it/2013/05/riflessioni-di-un-ex-audiofilo/.
Ritengo che quanto scritto sia in gran parte veritiero e, se in questi anni che seguo TNT ho capito qualcosa, penso che anche tu sia d'accordo con quanto affermato da Diego Nardi. Se però lo scopo ultimo dell'alta fedeltà è riprodurre musica qual è la motivazione di avere un hobby come l'hifi?? Molti audiofili sono appassionatissimi di musica ma una gran parte di essi tende a trasporre il mezzo sul fine, quanto è realmente sbagliata quest'ultima cosa? Faccio un'esempio forse assurdo ma calzante: l'aeromodellismo statico. Quanti modellisti per quanto appassionati di aerei tenderanno a discutere più sul tipo di colla da utilizzare, sulla vernice migliore, sul tipo di pennellino (marche e modelli) piuttosto che disquisire sulla portanza del triplano del Barone Rosso o sui calcoli matematici alla base del funzionamento di un aereo?? Magari mi sbaglio ma credo che in un negozio di modellismo più che parlare delle strategie adottate durante le battaglie aeree dalla RAF o dalla Luftvaffe presumo si parli di colle, marche modelli etc...Quindi probabilmente i due insiemi "audiofili" e "appassionati di musica" difficilmente tenderanno ad intersecarsi!!
Ti racconto un brevissimo episodio capitatomi qualche anno fa quando ho voluto concedermi lo sfizio di comprare un ampli a valvole. Ero in questa saletta di un gentilissimo rivenditore dove ho passato quasi due giorni (non consecutivi!) a capire se "la spesa valesse l'impresa" ed ovviamente mi ero portato dietro una quarantina di cd. Ero chiuso dentro quando ad un tratto, mentre ascoltavo uno dei miei album preferiti, quello che secondo me insieme a Master of Reality è il capolavoro dei Black Sabbath (ovvero VOL. 4) il tizio del negozio entra e commenta quanto si sentisse male quell'album dando una sbirciata con aria leggermente snob ai miei cd (in gran parte Metal, Black Metal ed Hard rock). Ora sono certo che non sia questo capolavoro di ingegneria del suono ma...chi se ne frega??? Il mio scopo era di sapere quell'ampli come suonava con i miei cd, non con un cd perfettamente inciso che non avrei mai ascoltato!!
Personalmente preferisco l'appassionato di musica con tendenze audiofile ma ovviamente se c'è gusto non c'è perdenza!
Ti saluto e scusandomi per essermi dilungato in questo sproloquio ti ringrazio per l'attenzione.
Buon lavoro,
Dario - E-mail: dario.schiavo (at) mail.wind.it

LC
Caro Dario,
sono ovviamente d'accordo al 100% con quanto scritto da Nardi, si tratta di un punto di vista che da circa vent'anni ormai proponiamo su queste pagine. Ed è il motivo per il quale questa rivista non fa breccia nelle frange più estremiste di audiofili incalliti. Troppa auto-ironia, troppa voglia di tenere i piedi per terra e sfatare tante leggende metropolitane. In una parola: il nostro è un approccio pericoloso perché distante da quello che un certo tipo di appassionati vorrebbe. Pazienza, il nostro target, in effetti, non è quello.
Per quanto riguarda la tua esperienza nell'ascolto di un impianto HiFi coi dischi mal incisi, però, devo dissentire vigorosamente. È pacifico che tu debba sentire come un impianto suoni i tuoi dischi ma purtroppo quei dischi non riusciranno mai a evidenziare né i limiti di un impianto o un componente, né le differenze tra un componente e l'altro. L'informazione musicale ivi contenuta è così limitata (in frequenza e in dinamica) che tutto suonerà più o meno uguale, tristemente. Sarebbe come pretendere di fare indagini al microscopio senza pulire le lenti degli occhiali. Il potere risolutivo del microscopio sarebbe del tutto vanificato dalla lente sporca e magari graffiata dei tuoi occhiali. O, se vuoi un paragone automobilistico, sarebbe come pretendere di valutare le prestazioni di una sportiva con le gomme sgonfie. Di conseguenza, per valutare un componente HiFi servono dischi al di sopra di ogni sospetto. Una volta trovato l'impianto più fedele o emozionante, stai pur certo che suonerà il tuo metal nel modo migliore.
Spero di esserti stato utile!
Lucio Cadeddu

Upgrade amplificazione
Buongiorno Lucio,
come tanti che ti scrivono vi seguo abitualmente da un paio di anni e come prima cosa vorrei unirmi al coro di ringraziamenti e complimenti per il vostro lavoro. Consigli preziosi e soprattutto disinteressati a tutti, senza troppi tecnicismi e sempre con la Musica in primo piano!
Musica ascoltata: tutta tranne operistica, con più frequenza rock "classico". Primo impianto hi-fi nel 1977, buona collezione di vinili accumulati da allora e di CD.
Impianto principale (in ufficio, stanza 4x10x4(h) metri circa; punto di ascolto scrivania ad un estremo rivolta verso i diffusori. I diffusori sono a circa 5 metri dalla scrivania, a 80 cm dalle pareti e distanti 5 m dalla parete di fondo, dove c'è una porta a vetri che da sull'esterno. Tra diffusori e porta c'è solo un tavolo riunioni, mentre alle mie spalle e ai lati ci sono mobili da ufficio bassi stracolmi di cataloghi e documenti vari), composto da:

L'inserimento delle "nuove" casse e del dac collegato sia al pc che al lettore di cd mi ha reso momentaneamente felice e soddisfatto. La tentazione però di migliorare ancora qualcosa mi ha spinto a chiederti un consiglio su una eventuale sostituzione dell'amplificatore, che mi sembra il componente più "debole", soprattutto per la stadio phono. Tieni presente che in un ottica futura se le AR dovessero "abbandonarmi" le sostituirei quasi sicuramente con delle OPERA SECONDA (o QUINTA se ci arrivassi economicamente), che già stavo per acquistare prima di trovare l'occasione AR, o NAIM OVATOR S400 (sempre budget permettendo...).
Sarei attratto per motivi diversi dai seguenti ampli: Per ora sono riuscito ad ascoltare presso negozi solo il Rotel abbinato sia alle mie casse sia alle Opera Seconda, e dovrei riuscire a fare lo stesso per il Naim (con le mie AR e con le Ovator forse) e per l'Audio Analogue (solo con le AR). Gli altri due li scarto a priori o secondo te vale la pena di cercare fuori zona (già con 3 ascolti rischio di andare in confusione!:-)? Come li vedi abbinati alle AR? Altre idee? Suggerimenti per il pre-phono se optassi per ampli sprovvisto? Ma, soprattutto, sto esagerando con le aspettative e con la fascia di spesa ipotizzata e farei meglio a destinare quei sudati risparmi, ad esempio, all'acquisto solo di un pre-phono e di un mare di CD? Aiuto!!!!
Spero di non aver esagerato con le domande! Grazie per l'attenzione e a presto!
Massimo – E-mail: mfattori (at) libero.it

LC
Caro Massimo,
concordo con te sulla necessità di adeguare l'amplificazione al resto della catena. Una soluzione pulita ed elegante sarebbe quella che vedrebbe un ampli integrato dotato sia di DAC interno che di pre fono, che non ti faccia cambiare totalmente l'impostazione sonora attuale. Tale oggetto esiste e si chiama Rotel RA-12. Forse non sarebbe un salto qualitativo enorme, visto che stiamo parlando di un amplificatore di circa 650€, ma a mio parere il risultato sarà più che soddisfacente.
Una possibile alternativa, più complicata, potrebbe essere il Naim Nait che però è privo di DAC interno e di ingresso phono. Il fatto che ci sia il possibile supporto di un buon negozio HiFi è un plus che dovresti valutare con attenzione. Bene anche Unison Research e Audio Analogue, tieni conto però che rispetto a Rotel hanno un'impostazione timbrica diametralmente opposta. Il segreto per uscire dall'empasse è ascoltare alcuni di questi amplificatori, possibilmente all'interno del tuo impianto.
Resto dell'idea che la soluzione RA12 sia la più attraente: semplifica l'impianto, mantiene intatta l'impostazione timbrica attuale, migliora la qualità complessiva ed è ragionevolmente economica, tanto da lasciare margine economico per eventuali futuri upgrade.
Spero di esserti stato utile!
Lucio Cadeddu

Re: Upgrade diffusori
Gent.mo Direttore,
grazie per i
suggerimenti (Vol. nr. 686). In effetti avevo già provato ad introdurre i nuovi "pezzi" nella catena principale, per valutarne le caratteristiche, ma non avevo preso seriamente in considerazione l'idea della sostituzione. Con la nuova "pulce" nell'orecchio ho deciso di fare qualche prova in più.
La prima è stata quella di sostituire l'amplificatore. Risultato: l'Audio Analogue è rimasto al suo posto. In effetti il Kingrex appare più chiaro e con maggiore senso del ritmo, ma la ricostruzione dell'immagine dell'A.A. è decisamente superiore. Gli strumenti sono meglio definiti nello spazio, con un senso di aria tra gli uni e gli altri e la scena è più ampia. Per non parlare della netta sensazione di maggior controllo e riserva di potenza, cosa che era in partenza già scontata. E poi, in fin dei conti, la voce di Mark Knopfler mi piace più calda...
La seconda prova è stata la sostituzione dei diffusori. Un bel passo in avanti: soundstage ampio, definito, dettagliato ma il tutto, purtroppo, risente obiettivamente dei limiti fisici del diffusore. Manca una completezza verso il basso, che dia anche rotondità alla riproduzione. Ed allora ho tentato una prova "anticonformista": ho sfruttato le possibilità di bi-wiring e bi-amping ed ho collegato separatamente all'A.A. le S1 per la sezione alti e le B4 per i bassi. Dopo tutto, spesso le Monitor Audio vengono utilizzate per impianti HT... Beh, devo ancora approfondire l'esame, ma il risultato mi è piaciuto molto. Risultato: problema risolto? No, ingrandito!

  1. Senza filtri crossover esterni e simili, non rischio un eccesso/carenza sulla gamma media?
  2. Fisicamente come faccio a tenere insieme le S1 e le B4 senza farmi cacciare di casa da mia moglie?
  3. Devo (in caso) rimpiazzare le S1.
Lo so, il caso appare disperato, ma spero in una valida parola di conforto...
Grazie sempre per l'attenzione e la disponibilità.
Cordiali saluti,
Marco - E-mail: marco.allegro (at) gmail.com

LC
Caro Marco,
quello che hai fatto è un orrore! Usare i bassi di un diffusore e la sezione alti di un altro, se ho capito bene! O le due coppie funzionavano a gamma intera simultaneamente? Ancora peggio! No, non puoi tenere entrambi i dffusori nello stesso impianto e non per colpa di tua moglie ma per un po' di quel buon senso che dovrebbe guidare sempre le scelte di ogni audiofilo. Tiriamo le fila del discorso: i due diffusori in tuo possesso non ti piacciono abbastanza: le B4 hanno pochi alti e le S1 pochi bassi. Risultato: metti tutto in vendita e acquista qualcosa di diverso. Una coppia di Monitor Audio, tanto per restare in famiglia, ma di classe più elevata, potrebbe sistemare per un bel po' di tempo l'impianto principale. Valuta anche qualche torre in casa Cabasse o B&W. Tutto dipende, ovviamente, dal budget a disposizione. Coi 500/600€ che proponevi nella lettera precedente non è che vai tanto lontano ma la vendita delle due coppie di diffusori esistenti potrebbe rimpolparlo un po'. Si tratta di spulciare per bene le occasioni dell'usato recente. Quando arrivi a una lista di possibili candidati magari a te vicini così da poterli valutare personalmente, sentiamoci di nuovo.
Per l'impianto piccolo potresti valutare dei bookshelf classici come Indiana Line, Wharfedale e KEF, magari di dimensioni leggermente superiori per ottenere una gamma bassa un po' più potente e profonda rispetto a quella attuale consentita dai Monitor Audio S1. Anche in questo caso, comunque, si tratterebbe di coperta corta: con le risorse a disposizione potresti ottenere più bassi ma andresti quasi sicuramente a perdere qualcosa in gamma medio-alta. Resto dell'avviso che anziché tenere in piedi due impianti che non ci soddisfano, sarebbe molto meglio prendere una decisione radicale e costruirne uno solo, ma buono.
Spero di esserti stato utile!
Lucio Cadeddu

Ho visto anche degli audiofili felici
Caro Lucio,
dopo le solite varie peripezie, e tenuto conto per quanto possibile dei tuoi suggerimenti, ho migliorato molto l'ascolto. In questo personalissimo, e criticabile, modo. Due modalità alternative di ascolto.

  1. piatto Pioneer vintage PL 120, CD Advance 204 valvole e musica liquida (pc+ DAC Advance mdx 600) => equalizzatore parametrico Technics SH 9010, vintage => sezione preampli di uno Yamaha a-s2000 => T amp 2024 come finale => diffusori Focal Chorus V 714, accreditati di 91 dB;
  2. medesime CD e liquida => medesimo 2° equalizzatore => ampli Advance Map 800 II => diffusori Sonus Faber Liuto a torre.
Incredibilmente, il T amp mi pare suoni meglio dello Yamaha a-s2000, per definizione, controllo dei bassi e pulizia generale. Davvero incredibile per me. Ascolto il primo sistema la sera, a bassisimo volume, e con il piatto. Il secondo sistema è indispensabile per la dinamica ed ascolti "normali". Il piatto va bene con il phono Yamaha e non con l'Advance. Infine, come al solito, senza l'equalizzazione, il suono è opacato e piatto, come se ci fosse uno spesso velo davanti. Accetto critice, ma sono moolto più soddisfatto.
Grazie dei tuoi consigli e cari saluti,
Giovanni - E-mail: giovanni.mantineo (at) teletu.it

LC
Caro Giovanni,
vedo che anche a distanza di 10 anni o quasi dalla sua comparsa sul mercato il nanerottolo maledetto miete ancora vittime illustri! Diavolo d'un T-Amp! Secondo me, se passassi a un classe D più potente ti libereresti di tutto l'armamentario di contorno e, sempre a mio parere, anche l'equalizzatore abbandonerebbe l'impianto. Il fatto che tu senta il suono opaco e piatto senza equalizzatore è abbastanza normale, ma quello è il suono dei dischi, non il suono che vorresti tu. Anche senza arrivare all'estremo dell'equalizzatore, bastano pochi secondi di ascolto con bassi e alti esaltati per far sembrare la musica priva di vita, coi controlli in flat. È normale psicoacustica ma l'HiFi dovrebbe essere fedeltà a ciò che c'è inciso nei dischi. Certo, l'equalizzatore in qualche caso aiuta a mettere una pezza ad errori grossolani di acustica ambientale ma sarebbe meglio se non ci fosse. Non ho critiche da fare, sono felice che tu sia soddisfatto del risultato raggiunto, seppur per vie non esattamente ortodosse :-)

Questa settimana, dopo tante tristi commemorazioni, un bel tuffo nel passato con questa splendida I'm not in love dei 10cc. La canzone risale al lontano 1975 ma suona attualissima anche a distanza di quasi quaranta anni. Il brano è così celebre da vantare numerose decine di cover famose, dai Pretenders a Tori Amos, da Rick Springfield a Queen Latifah. Ho scelto proprio quella dei Pretenders perché una delle poche che regge il confronto con il capolavoro originale. Buon ascolto!
Nel caso questo embedding dovesse essere vietato/disabilitato, potete visionare il video direttamente su YouTube.

ATTENZIONE!!! Leggere prima le ISTRUZIONI PER L'USO | Leggete le FAQ per le domande più generali | Per discussioni con altri audiofili visitate il nostro FORUM

[Trovaci su Facebook!]

Cercate dentro i volumi della posta precedente con Google

[meno recente] Vol.01 | Vol.02 | Vol.03 | Vol.04 | Vol.05 | Vol.06 | Vol.07 | Vol.08 | Vol.09 | Vol.10 | Vol.11 | Vol.12 | Vol.13 | Vol.14 | Vol.15 | Vol.16 | Vol.17 | Vol.18 | Vol.19 | Vol.20 | Vol.21 | Vol.22 | Vol.23 | Vol.24 | Vol.25 | Vol.26 | Vol.27 | Vol.28 | Vol.29 | Vol.30 | Vol.31 | Vol.32 | Vol.33 | Vol.34 | Vol.35 | Vol.36 | Vol.37 | Vol.38 | Vol.39 | Vol.40 | Vol.41 | Vol.42 | Vol.43 | Vol.44 | Vol.45 | Vol.46 | Vol.47 | Vol.48 | Vol.49 | Vol.50 | Vol.51 | Vol.52 | Vol.53 | Vol.54 | Vol.55 | Vol.56 | Vol.57 | Vol.58 | Vol.59 | Vol.60 | Vol.61 | Vol.62 | Vol.63 | Vol.64 | Vol.65 | Vol.66 | Vol.67 | Vol.68 | Vol.69 | Vol.70 | Vol.71 | Vol.72 | Vol.73 | Vol.74 | Vol.75 | Vol.76 | Vol.77 | Vol.78 | Vol.79 | Vol.80 | Vol.81 | Vol.82 | Vol.83 | Vol.84 | Vol.85 | Vol.86 | Vol.87 | Vol.88 | Vol.89 | Vol.90 | Vol.91 | Vol.92 | Vol.93 | Vol.94 | Vol.95 | Vol.96 | Vol.97 | Vol.98 | Vol.99 | Vol.100 | Vol.101 | Vol.102 | Vol.103 | Vol.104 | Vol.105 | Vol.106 | Vol.107 | Vol.108 | Vol.109 | Vol.110 | Vol.111 | Vol.112 | Vol.113 | Vol.114 | Vol.115 | Vol.116 | Vol.117 | Vol.118 | Vol.119 | Vol.120 | Vol.121 | Vol.122 | Vol.123 | Vol.124 | Vol.125 | Vol.126 | Vol.127 | Vol.128 | Vol.129 | Vol.130 | Vol.131 | Vol.132 | Vol.133 | Vol.134 | Vol.135 | Vol.136 | Vol.137 | Vol.138 | Vol.139 | Vol.140 | Vol.141 | Vol.142 | Vol.143 | Vol.144 | Vol.145 | Vol.146 | Vol.147 | Vol.148 | Vol.149 | Vol.150 | Vol.151 | Vol.152 | Vol.153 | Vol.154 | Vol.155 | Vol.156 | Vol.157 | Vol.158 | Vol.159 | Vol.160 | Vol.161 | Vol.162 | Vol.163 | Vol.164 | Vol.165 | Vol.166 | Vol.167 | Vol.168 | Vol.169 | Vol.170 | Vol.171 | Vol.172 | Vol.173 | Vol.174 | Vol.175 | Vol.176 | Vol.177 | Vol.178 | Vol.179 | Vol.180 | Vol.181 | Vol.182 | Vol.183 | Vol.184 | Vol.185 | Vol.186 | Vol.187 | Vol.188 | Vol.189 | Vol.190 | Vol.191 | Vol.192 | Vol.193 | Vol.194 | Vol.195 | Vol.196 | Vol.197 | Vol.198 | Vol.199 | Vol.200 | Vol.201 | Vol.202 | Vol.203 | Vol.204 | Vol.205 | Vol.206 | Vol.207 | Vol.208 | Vol.209 | Vol.210 | Vol.211 | Vol.212 | Vol.213 | Vol.214 | Vol.215 | Vol.216 | Vol.217 | Vol.218 | Vol.219 | Vol.220 | Vol.221 | Vol.222 | Vol.223 | Vol.224 | Vol.225 | Vol.226 | Vol.227 | Vol.228 | Vol.229 | Vol.230 | Vol.231 | Vol.232 | Vol.233 | Vol.234 | Vol.235 | Vol.236 | Vol.237 | Vol.238 | Vol.239 | Vol.240 | Vol.241 | Vol.242 | Vol.243 | Vol.244 | Vol.245 | Vol.246 | Vol.247 | Vol.248 | Vol.249 | Vol.250 | Vol.251 | Vol.252 | Vol.253 | Vol.254 | Vol.255 | Vol.256 | Vol.257 | Vol.258 | Vol.259 | Vol.260 | Vol.261 | Vol.262 | Vol.263 | Vol.264 | Vol.265 | Vol.266 | Vol.267 | Vol.268 | Vol.269 | Vol.270 | Vol.271 | Vol.272 | Vol.273 | Vol.274 | Vol.275 | Vol.276 | Vol.277 | Vol.278 | Vol.279 | Vol.280 | Vol.281 | Vol.282 | Vol.283 | Vol.284 | Vol.285 | Vol.286 | Vol.287 | Vol.288 | Vol.289 | Vol.290 | Vol.291 | Vol.292 | Vol.293 | Vol.294 | Vol.295 | Vol.296 | Vol.297 | Vol.298 | Vol.299 | Vol.300 | Vol.301 | Vol.302 | Vol.303 | Vol.304 | Vol.305 | Vol.306 | Vol.307 | Vol.308 | Vol.309 | Vol.310 | Vol.311 | Vol.312 | Vol.313 | Vol.314 | Vol.315 | Vol.316 | Vol.317 | Vol.318 | Vol.319 | Vol.320 | Vol.321 | Vol.322 | Vol.323 | Vol.324 | Vol.325 | Vol.326 | Vol.327 | Vol.328 | Vol.329 | Vol.330 | Vol.331 | Vol.332 | Vol.333 | Vol.334 | Vol.335 | Vol.336 | Vol.337 | Vol.338 | Vol.339 | Vol.340 | Vol.341 | Vol.342 | Vol.343 | Vol.344 | Vol.345 | Vol.346 | Vol.347 | Vol.348 | Vol.349 | Vol.350 | Vol.351 | Vol.352 | Vol.353 | Vol.354 | Vol.355 | Vol.356 | Vol.357 | Vol.358 | Vol.359 | Vol.360 | Vol.361 | Vol.362 | Vol.363 | Vol.364 | Vol.365 | Vol.366 | Vol.367 | Vol.368 | Vol.369 | Vol.370 | Vol.371 | Vol.372 | Vol.373 | Vol.374 | Vol.375 | Vol.376 | Vol.377 | Vol.378 | Vol.379 | Vol.380 | Vol.381 | Vol.382 | Vol.383 | Vol.384 | Vol.385 | Vol.386 | Vol.387 | Vol.388 | Vol.389 | Vol.390 | Vol.391 | Vol.392 | Vol.393 | Vol.394 | Vol.395 | Vol.396 | Vol.397 | Vol.398 | Vol.399 | Vol.400 | Vol.401 | Vol.402 | Vol.403 | Vol.404 | Vol.405 | Vol.406 | Vol.407 | Vol.408 | Vol.409 | Vol.410 | Vol.411 | Vol.412 | Vol.413 | Vol.414 | Vol.415 | Vol.416 | Vol.417 | Vol.418 | Vol.419 | Vol.420 | Vol.421 | Vol.422 | Vol.423 | Vol.424 | Vol.425 | Vol.426 | Vol.427 | Vol.428 | Vol.429 | Vol.430 | Vol.431 | Vol.432 | Vol.433 | Vol.434 | Vol.435 | Vol.436 | Vol.437 | Vol.438 | Vol.439 | Vol.440 | Vol.441 | Vol.442 | Vol.443 | Vol.444 | Vol.445 | Vol.446 | Vol.447 | Vol.448 | Vol.449 | Vol.450 | Vol.451 | Vol.452 | Vol.453 | Vol.454 | Vol.455 | Vol.456 | Vol.457 | Vol.458 | Vol.459 | Vol.460 | Vol.461 | Vol.462 | Vol.463 | Vol.464 | Vol.465 | Vol.466 | Vol.467 | Vol.468 | Vol.469 | Vol.470 | Vol.471 | Vol.472 | Vol.473 | Vol.474 | Vol.475 | Vol.476 | Vol.477 | Vol.478 | Vol.479 | Vol.480 | Vol.481 | Vol.482 | Vol.483 | Vol.484 | Vol.485 | Vol.486 | Vol.487 | Vol.488 | Vol.489 | Vol.490 | Vol.491 | Vol.492 | Vol.493 | Vol.494 | Vol.495 | Vol.496 | Vol.497 | Vol.498 | Vol.499 | Vol.500 | Vol.501 | Vol.502 | Vol.503 | Vol.504 | Vol.505 | Vol.506 | Vol.507 | Vol.508 | Vol.509 | Vol.510 | Vol.511 | Vol.512 | Vol.513 | Vol.514 | Vol.515 | Vol.516 | Vol.517 | Vol.518 | Vol.519 | Vol.520 | Vol.521 | Vol.522 | Vol.523 | Vol.524 | Vol.525 | Vol.526 | Vol.527 | Vol.528 | Vol.529 | Vol.530 | Vol.531 | Vol.532 | Vol.533 | Vol.534 | Vol.535 | Vol.536 | Vol.537 | Vol.538 | Vol.539 | Vol.540 | Vol.541 | Vol.542 | Vol.543 | Vol.544 | Vol.545 | Vol.546 | Vol.547 | Vol.548 | Vol.549 | Vol.550 | Vol.551 | Vol.552 | Vol.553 | Vol.554 | Vol.555 | Vol.556 | Vol.557 | Vol.558 | Vol.559 | Vol.560 | Vol.561 | Vol.562 | Vol.563 | Vol.564 | Vol.565 | Vol.566 | Vol.567 | Vol.568 | Vol.569 | Vol.570 | Vol.571 | Vol.572 | Vol.573 | Vol.574 | Vol.575 | Vol.576 | Vol.577 | Vol.578 | Vol.579 | Vol.580 | Vol.581 | Vol.582 | Vol.583 | Vol.584 | Vol.585 | Vol.586 | Vol.587 | Vol.588 | Vol.589 | Vol.590 | Vol.591 | Vol.592 | Vol.593 | Vol.594 | Vol.595 | Vol.596 | Vol.597 | Vol.598 | Vol.599 | Vol.600 | Vol.601 | Vol.602 | Vol.603 | Vol.604 | Vol.605 | Vol.606 | Vol.607 | Vol.608 | Vol.609 | Vol.610 | Vol.611 | Vol.612 | Vol.613 | Vol.614 | Vol.615 | Vol.616 | Vol.617 | Vol.618 | Vol.619 | Vol.620 | Vol.621 | Vol.622 | Vol.623 | Vol.624 | Vol.625 | Vol.626 | Vol.627 | Vol.628 | Vol.629 | Vol.630 | Vol.631 | Vol.632 | Vol.633 | Vol.634 | Vol.635 | Vol.636 | Vol.637 | Vol.638 | Vol.639 | Vol.640 | Vol.641 | Vol.642 | Vol.643 | Vol.644 | Vol.645 | Vol.646 | Vol.647 | Vol.648 | Vol.649 | Vol.650 | Vol.651 | Vol.652 | Vol.653 | Vol.654 | Vol.655 | Vol.656 | Vol.657 | Vol.658 | Vol.659 | Vol.660 | Vol.661 | Vol.662 | Vol.663 | Vol.664 | Vol.665 | Vol.666 | Vol.667 | Vol.668 | Vol.669 | Vol.670 | Vol.671 | Vol.672 | Vol.673 | Vol.674 | Vol.675 | Vol.676 | Vol.677 | Vol.678 | Vol.679 | Vol.680 | Vol.681 | Vol.682 | Vol.683 | Vol.684 | Vol.685 | Vol.686 | Vol.687 | Vol.688 [più recente]

© Copyright 2014 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com

[ Home | Redazione | FAQ | Ampli | Diffusori | Sorgenti | Tweakings | Inter.Viste ]